Francesca si è avvicinata all'osteopatia dopo un anno trascorso in Australia e ha trovato in questa disciplina un modo per aiutare il corpo a raggiungere una migliore armonia .
Si è diplomata presso la SCUOLA SUPERIORE di Osteopatia a Milano e ha conseguito il Bachelor of SCIENCE of 0steopathy ( University of Wales ) nel 2003
Successivamente, ha avuto l’opportunità di formarsi sotto la guida del dottor Marco Forte, ideatore del metodo di medicina FMF, una tecnica diagnostica funzionale che mira a ristabilire l'equilibrio corporeo.
Il metodo FMF si basa sul principio che nel corpo esistano codici organizzativi precisi che regolano l'armonia tra organi, fasce e strutture.
Dopo aver completato la sua formazione, Francesca ha continuato a specializzarsi in osteopatia pediatrica, seguendo figure di spicco come Viola Frymann e Ségolène Sergette.
Ha conseguito poi un master in osteopatia e ginecologia con il dott Molinari e in osteopatia pediatrica nel 2018.
Dal 2011, collabora con varie ostetriche, per aiutare le future mamme e i neonati nelle varie fasi della crescita
Continua ad approfondire la sua ricerca abbinando il lavoro proposto dalla Scuola di medicina funzionale evoluta , Calantha di Padova, che sottolinea il ruolo centrale del sistema nervoso nei processi fisici, emozionali e metabolici del corpo umano .
Questo le ha permesso di sviluppare un metodo di lavoro che va oltre il trattamento biomeccanico, utilizzando il corpo come strumento per intervenire su tensioni e conflitti più profondi e favorire l’armonia corpo-mente.
Nel 2017, l’incontro con la filosofia della non dualità, attraverso gli insegnamenti dell'Advaita Vedanta, ha ulteriormente trasformato il suo approccio alla cura.
Questo percorso l’ha portata a viaggiare tra Italia, Portogallo e Sud America, permettendole di integrare una maggiore consapevolezza e compassione nel suo lavoro.